Il Futurismo di Marinetti
Marinetti e Constantin Brâncuși visitarono l' Abbazia di Créteil nel 1908 insieme a giovani scrittori come Roger Allard (uno dei primi a difendere il cubismo), Pierre Jean Jouve e Paul Castiaux, che voleva pubblicare...
Manifesto del futurismo
Il Manifesto del Futurismo apparve per la prima volta sulla Gazzetta dell'Emilia di Bologna, in data 5 febbraio 1909, ma raggiunse la fama internazionale quando fu pubblicato, in francese, sulla prima pagina del quotidiano Le Figaro di Parigi, il 20 febbraio 1909, con il...
Futurismo (arte): riassunto e caratteristiche
Il più importante movimento artistico italiano d' avanguardia del XX secolo, il Futurismo celebra le tecnologie avanzate e la modernità urbana. Impegnati verso il nuovo, i suoi membri hanno voluto distruggere le forme più...
Futurismo italiano
Il futurismo è un movimento d'avanguardia fondato a Milano nel 1909 dal poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti. Marinetti lanciò il movimento nel suo Manifesto futurista che pubblicò per la prima volta il 5 febbraio...
Futurismo: quando nasce e quando finisce
Il Futurismo nasce all'inizio del Novecento, precisamente con la pubblicazione del Manifesto del Futurismo, che uscì il 20 febbraio 1909 sulla prima pagina del quotidiano Le Figaro di Parigi.
Anche se non c'è una vera fine del Futurismo, visto che ancora...
Futurismo: opere e artisti principali
Le opere qui sotto sono le più importanti del Futurismo - sia perché rappresentano la panoramica delle idee principali del movimento, sia perché evidenziano i più grandi risultati di ogni artista nel Futurismo. Non...