Biografia di Mondrian

0
53539

Piet Mondrian, nome originale Pieter Cornelis Mondriaan, (nato il 7 marzo 1872, Amersfoort, Olanda – morto il 1° febbraio 1944, New York, New York, New York, Stati Uniti), pittore che fu un importante leader nello sviluppo dell’arte astratta moderna e uno dei maggiori esponenti del movimento artistico astratto olandese conosciuto come De Stijl (“The Style”).

Nei suoi dipinti maturi, Mondrian usava le più semplici combinazioni di linee rette, angoli retti, colori primari e nero, bianco e grigio. Le opere che ne risultano possiedono un’estrema purezza formale che incarna la fede spirituale dell’artista in un cosmo armonioso.

Primi anni e prime opere

Pieter era il secondo figlio di Pieter Cornelis Mondriaan, Sr., disegnatore dilettante e direttore di una scuola elementare calvinista di Amersfoort.

Il ragazzo è cresciuto in un ambiente stabile ma creativo; suo padre faceva parte del circolo ortodosso protestante che si formava intorno al politico calvinista conservatore Abraham Kuyper, e suo zio, Frits Mondriaan, apparteneva alla scuola di paesaggisti dell’Aia.

Sia lo zio che il padre gli diedero consigli e istruzioni quando, all’età di 14 anni, cominciò a studiare disegno.

Mondrian è determinato a diventare pittore, ma su insistenza della sua famiglia ottiene la laurea in educazione; nel 1892 è qualificato per insegnare disegno nelle scuole secondarie.

Nello stesso anno, invece di cercare un posto di insegnante, prende lezioni di pittura da un pittore in un piccolo paese non lontano da Winterswijk, dove risiede la sua famiglia, e poi si trasferisce ad Amsterdam per iscriversi alla Rijksacademie.

Diventa membro della società artistica Kunstliefde (“Art Lovers”) di Utrecht, dove i suoi primi dipinti vengono esposti nel 1893, e l’anno successivo si unisce alle due società locali di artisti di Amsterdam. Durante questo periodo continua a frequentare i corsi serali all’accademia di disegno, impressionando i suoi professori con la sua autodisciplina e il suo impegno. Nel 1897 espone una seconda volta.

Fino al volgere del secolo, i dipinti di Mondrian seguono le tendenze artistiche olandesi: soggetti di paesaggi e nature morte scelti tra i prati e i polder di Amsterdam, che egli dipinge con colori tenui ed effetti di luce pittoreschi.

Nel 1903 visitò un amico a Brabant (Belgio), dove la calma bellezza e la pulizia del paesaggio si rivelò un’importante influenza su di lui. L’anno seguente, quando rimane in Brabante, vive un periodo di scoperte personali e artistiche; al suo ritorno ad Amsterdam nel 1905, la sua arte è visibilmente cambiata.

I paesaggi che iniziò a dipingere dei dintorni di Amsterdam, soprattutto del fiume Gein, mostrano una cornice ritmica pronunciata e tendono più verso la struttura compositiva che verso i tradizionali valori pittoreschi di luce e ombra.

Questa visione di armonia e ritmo, ottenuta attraverso la linea e il colore, si svilupperà verso l’astrazione negli anni successivi, ma durante questo periodo la sua pittura rimane ancora più o meno entro i confini tradizionali dell’arte olandese contemporanea.

Influenza dei post-impressionisti e dei luministi

Nel 1907 Amsterdam sponsorizzò la Quadriennale, con pittori come Kees van Dongen, Otto van Rees e Jan Sluijters, che erano post-impressionisti che utilizzavano colori puri in modo audace e non letterale.

Il loro lavoro è fortemente influenzato dalla forte espressione e dall’uso del colore nell’arte del post-impressionista Vincent van Gogh, il cui lavoro è stato presentato in una grande mostra ad Amsterdam nel 1905. Un uso così audace del colore si riflette in Red Cloud di Mondrian, uno schizzo rapidamente eseguito a partire dal 1907.

Nel 1908, quando dipinge Woods vicino a Oele, nella sua opera cominciano a comparire nuovi valori, tra cui un movimento lineare che ricorda in qualche modo il pittore norvegese Edvard Munch e uno schema cromatico basato su tonalità di giallo, arancione, blu, viola e rosso, che suggerisce la tavolozza dei pittori espressionisti tedeschi contemporanei. Con questa pittura vigorosa e di notevoli dimensioni, Mondrian si allontana dalla tradizione nazionale della pittura olandese.

Il suo nuovo stile è rafforzato dalla conoscenza con l’artista olandese Jan Toorop, che guidava il movimento luminista olandese, un ramo del neoimpressionismo francese.

I luministi, come i neoimpressionisti, rendono la luce attraverso una serie di punti o brevi linee di colori primari. Mondrian si concentra su questo uso del colore e limita la sua tavolozza alle tonalità primarie: l’artista dimostra la sua padronanza di questa evocazione del sole forte e radioso in dipinti come Mulino a vento alla luce del sole (1908), eseguito principalmente in giallo, rosso e blu.

Ma l’artista si spinge oltre i principi del movimento ed esprime preoccupazioni visive che rimarranno costanti nella sua opera. In un quadro come L’albero rosso, anch’esso del 1908, l’artista esprime la propria visione della natura creando un equilibrio tra le tonalità contrastanti di rosso e blu e tra il movimento violento dell’albero e il cielo azzurro, producendo così un senso di equilibrio, che rimarrà il suo scopo prevalente nella rappresentazione della natura.

Nel 1909 le opere di Mondrian Luminist sono esposte in una grande mostra collettiva allo Stedelijk Museum di Amsterdam, che lo consacra saldamente come parte dell’avanguardia olandese.

Quell’anno fu importante per la carriera di Mondrian da un altro punto di vista: a maggio entrò a far parte della Società Teosofica, un gruppo che credeva in un cosmo armonioso in cui spirito e materia si uniscono.

Ispirandosi a queste idee, Mondrian inizia a liberare gli oggetti raffigurati nei suoi dipinti dalla rappresentazione naturalistica: questi oggetti diventano componenti formali dell’armonia complessiva dei suoi dipinti, o, in altre parole, gli elementi materiali cominciano a fondersi con il messaggio spirituale complessivo del suo lavoro. Si concentra sulla rappresentazione di grandi forme naturali, come il faro di Westcapelle.

In Evolution (1910-11), trittico di tre figure umane in piedi, la figura umana e i soggetti architettonici appaiono sorprendentemente simili, sottolineando così il passaggio di Mondrian verso una pittura fondata più su forme e ritmi visivi che in natura.

Nel 1910 le opere di Mondrian Luminist attirano l’attenzione dell’Esposizione di San Luca ad Amsterdam. L’anno seguente presenta al Salon des Indépendants di Parigi una delle sue opere più astratte, la sua prima candidatura per un riconoscimento internazionale.

Periodo Cubista A Parigi

In concomitanza con l’influenza spirituale della teosofia è stata l’esposizione di Mondrian a nuove idee visive. Gli artisti olandesi erano sempre più consapevoli dell’opera radicale di Paul Cézanne e dei pittori cubisti.

Le avanguardie olandesi cominciarono a chiedere nuovi standard nella loro arte nazionale che incorporassero tali tendenze e andassero oltre la tradizionale pittura di paesaggio. Attivo negli ambienti d’avanguardia, Mondrian fu molto influenzato da queste idee.

Nel 1911 vede per la prima volta le prime opere cubiste di Pablo Picasso e Georges Braque. Ne rimane profondamente impressionato, tanto che all’inizio del 1912 si trasferisce a Parigi, dove si stabilisce nel quartiere di Montparnasse.

Quasi subito iniziò ad adattare i precetti del cubismo al proprio uso, come testimoniano due versioni di Natura morta con il Gingerpot, realizzate nei mesi invernali del 1911-12.

Nella prima versione, gli oggetti sono resi riconoscibili come forme riconoscibili della vita quotidiana; nella seconda, egli trasforma gli stessi oggetti in strutture compositive, portando la sua spinta verso l’astrazione più in là di quanto abbia mai avuto prima. Il periodo cubista di Mondrian durò dal 1912 al 1917.

Le composizioni di alberi, le facciate architettoniche e le impalcature di questo periodo sono la prova della sua volontà di ridurre le singole forme a una formula generale.

Mondrian si mantiene un po’ entro i confini del cubismo, utilizzando la limitata tavolozza cromatica cubista di ocra, marrone e grigio, per non distrarre dalla forma, e dipingendo grandi blocchi di colore.

Osservò anche lo schema compositivo cubista, in cui si utilizzano divisioni geometriche e la pittura gravita verso un fuoco centrale, lasciando gli angoli della tela quasi intatti; il risultato di questo schema fu la sua serie di composizioni ovali.

Ma nel tentativo di ridurre ulteriormente gli elementi della sua composizione, Mondrian evita linee curve e accenti diagonali e utilizza sempre più spesso solo linee verticali e orizzontali. Andò oltre la tendenza del Cubismo Analitico a spezzare i singoli oggetti nelle loro componenti, cercando invece di ottenere una visione della realtà che superasse completamente la rappresentazione del singolo oggetto: dal 1913 in poi il suo stile iniziò la sua evoluzione verso l’astrazione totale.

Nell’estate del 1914 Mondrian tornò in Olanda a trovare suo padre, gravemente malato, e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale gli impedì di tornare a Parigi. Si stabilisce a Laren, dove conosce M.H.J.J. Schoenmaekers, filosofo teosofico le cui opere sul significato simbolico delle linee e sulla costruzione matematica dell’universo hanno un’influenza decisiva sulla visione della pittura di Mondrian.

Nel suo lavoro, l’artista si era da tempo spostato verso la visione della tela come luogo di risveglio spirituale per lo spettatore; questo ha raggiunto l’obiettivo della teosofia di creare uno stato di maggiore consapevolezza durante l’esperienza di vita quotidiana.

Con le idee di Schönmaekers, aveva ora un insieme distinto di regole grafiche, strettamente legate al suo stesso vocabolario formale in via di sviluppo, attraverso le quali poteva raggiungere questo obiettivo di fondere arte e vita.

Queste scoperte hanno spinto il suo stile cubista ai suoi limiti estremi, in particolare nella pittura della chiesa di Domburg e in un nuovo tema, catturato in una serie di opere conosciute come Pier and Ocean. La versione definitiva di questo tema, completata nel 1917 ed esposta al Rijksmuseum Kröller-Müller, segna la fase finale del suo stile cubista: una pittura ovale composta da frammenti di linee verticali e orizzontali nere su fondo bianco.

La nascita di De Stijl

Nel 1917 Mondrian e altri tre pittori – Theo van Doesburg, Bart van der Leck e Vilmos Huszar – fondano la rivista d’arte e il movimento di De Stijl.

Il gruppo sostenne il completo rifiuto della realtà percepita visivamente come soggetto e la limitazione di un linguaggio pittorico ai suoi elementi più basilari della linea retta, dei colori primari e dei neutri del nero, del bianco e del grigio.

Nel diario del movimento, De Stijl, Mondrian ha essenzialmente esposto tutte le sue teorie visive; poiché ha contribuito in modo così ampio ai primi numeri del giornale, il primo stile di De Stijl è diventato sinonimo del suo (negli anni successivi il movimento è stato più un riflesso delle idee di van Doesburg, il vero leader del movimento).

Lo scopo di questo nuovo stile di linea e colore, per il quale Mondrian ha coniato il nome neoplasticismo, era quello di liberare l’opera d’arte dal rappresentare una momentanea percezione visiva e dal lasciarsi guidare dal temperamento personale dell’artista.

La visione a cui Mondrian si era mosso per tanto tempo sembrava ormai a portata di mano: nella sua pittura poteva rendere “una vera visione della realtà”, il che significava derivare una composizione non da un frammento di realtà, ma piuttosto da una visione d’insieme astratta dell’armonia dell’universo.

Una pittura non deve più partire da una visione astratta della natura, ma una pittura può emergere da regole puramente astratte di geometria e colore, trovando in questo il linguaggio più efficace per trasmettere il suo messaggio spirituale.

I primi dipinti neoplastici di Mondrian erano composti da rettangoli in morbide tonalità di colori primari dipinti su fondo bianco senza uso di linee. Le sue composizioni erano basate sul colore e sembrano espandersi oltre i bordi della tela nello spazio oltre il quadro.

Nel 1918 reintroduce le linee nella sua pittura, collegando i piani di colore tra loro e sullo sfondo con una serie di strisce nere verticali e orizzontali, creando così rettangoli di colore o non colore.

Nel 1918 e nel 1919 realizza una serie di composizioni romboidali, suddivise in un disegno di quadrati regolari differenziati da spesse linee nere e da morbide tonalità di ocra, grigio e rosa.

Sempre nel 1919, realizza due versioni di una composizione a scacchiera, una in colori scuri e una in colori chiari, in cui la differenza di tonalità trasforma questo motivo comune in una sequenza ritmica di quadrati, che si giocano tra loro per suggerire vivacità e movimento.

I titoli delle sue opere riflettono questo passaggio alla pura astrazione: mentre le sue opere precedenti avevano titoli che richiamavano gli elementi astratti della natura o dell’architettura rappresentati, le sue opere in questo periodo avevano generalmente titoli come Composizione con grigio, rosso, giallo e nero (1920-26 circa) e Composizione diagonale (1921 circa). Ritorna a Parigi nel 1919, ma mantiene la sua stretta collaborazione con De Stijl.

Pubblicando le sue teorie nel libretto Le Néo-plasticisme a Parigi nel 1920, Mondrian iniziò a diffondere le sue idee in tutta Europa.

Ultimi anni di Mondrian

Alcuni amici di Mondrian hanno organizzato una mostra delle sue opere allo Stedelijk Museum di Amsterdam in occasione del suo 50° compleanno.

Si trattava di una progressione retrospettiva dei suoi dipinti, tracciando il percorso dagli esordi in stile tradizionale olandese fino ai suoi dipinti astratti, stabilendo saldamente il ruolo centrale dell’artista nel movimento internazionale dell’arte verso l’astrazione.

Aveva raggiunto il suo obiettivo, ma non si è fermato: ha continuato a esplorare il rapporto tra linee e blocchi di colore, raggiungendo una purezza sempre maggiore nei suoi dipinti.

Anche se non espone frequentemente e raramente tiene una mostra personale, all’inizio degli anni Trenta diventa affiliato a Cercle et Carré e a Abstraction-Cré, entrambi gruppi internazionali di artisti influenti che promuovono ed espongono l’arte astratta. Nel 1934 conosce l’artista americano Harry Holtzman e il pittore inglese Ben Nicholson.

Nicholson lo esortò a pubblicare il suo saggio “Plastic Art and Pure Plastic Art”, il primo saggio di Mondrian in inglese, nella pubblicazione internazionale Circle, di cui Nicholson era coeditor. In questo modo, le idee di Mondrian continuarono a conquistare un pubblico ancora più vasto.

Quando Mondrian decide di lasciare Parigi nel 1938, all’ombra dell’invasione della Cecoslovacchia da parte di Adolf Hitler, viene accolto a Londra dai membri del gruppo dei Circle. Per due anni lavorò e visse in un sobborgo londinese, ma il bombardamento della città lo costrinse a fuggire a New York City nel 1940, dove fu accolto da Holtzman, dal collezionista d’arte Peggy Guggenheim, dal critico d’arte e direttore di musei James Johnson Sweeney e da altri membri dell’avanguardia artistica americana.

Lì, lo stile di Mondrian entrò nella sua ultima fase. Nel corso degli anni ’30, l’opera di Mondrian era diventata sempre più severa. Ispirato dalla sua ritrovata libertà, dalla vita pulsante di New York City e dai nuovi ritmi della musica americana, dopo il 1940 si allontana prima dall’austero disegno delle linee nere, sostituendole con bande colorate.

Poi, al posto del flusso continuo di queste bande, ha sostituito una serie di piccoli rettangoli che si fondono in un flusso ritmico di linee verticali e orizzontali colorate.

I suoi ultimi capolavori – New York City I e Broadway Boogie Woogie, esposti nel 1943-44, nella sua prima mostra personale in più di due decenni – esprimono questa nuova vivacità attraverso il movimento autonomo e gioioso dei blocchi di colore.

Sostenuto dalla sua speranza di un futuro migliore, Mondrian iniziò la sua Victory Boogie Woogie nel 1942, che rimase incompiuta quando soccombette alla polmonite nel 1944.

Eredità

Lo sviluppo coerente dell’arte di Mondrian verso l’astrazione completa fu un’impresa eccezionale nella storia dell’arte moderna, e la sua opera prefigura l’ascesa dell’arte astratta negli anni Quaranta e Cinquanta.

Ma la sua arte va oltre le considerazioni meramente estetiche: la sua ricerca dell’armonia attraverso la sua pittura ha un significato etico. Radicato in una rigorosa tradizione puritana del calvinismo olandese e ispirato dalle sue convinzioni teosofiche, durante la sua lunga carriera si sforzava continuamente per la purezza, una purezza che si spiega al meglio con il doppio significato della parola olandese schoon, che significa sia “pulito” che “bello”.

Mondrian ha scelto il linguaggio rigoroso e rigido della linea retta e del colore puro per produrre prima di tutto una purezza estrema, e su un altro livello, un’utopia di superba chiarezza e forza.

Quando, nel 1920, Mondrian dedicò Le Néo-plasticisme agli “uomini del futuro”, la sua dedizione implicava che l’arte può essere una guida per l’umanità, che può andare oltre la rappresentazione dei fatti casuali e arbitrari dell’aspetto quotidiano e sostituire al suo posto una nuova e armoniosa visione della vita.

CONDIVIDI
Articolo precedenteBiografia di Joan Miró
Prossimo articoloEdvard Munch: biografia e opere
La nostra redazione è costantemente impegnata nel ricercare fonti attendibili e produrre contenuti informativi, guide e suggerimenti utili gratuiti per i lettori di questo sito.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here