{"id":427,"date":"2017-09-17T11:22:53","date_gmt":"2017-09-17T11:22:53","guid":{"rendered":"http:\/\/www.tuttarteonline.it\/?p=427"},"modified":"2017-11-16T11:13:46","modified_gmt":"2017-11-16T11:13:46","slug":"dizionario-arte","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/dizionario-arte\/","title":{"rendered":"Il grande dizionario dell’arte online"},"content":{"rendered":"

Qui troverai il pi\u00f9 completo dizionario online di termini artistici.<\/p>\n

Clicca su una lettera<\/strong> e scopri il significato di tutti i vocaboli della storia dell’arte<\/em>.<\/p>\n

A<\/h2>\n

Abbozzo: <\/strong>forma iniziale e base fondamentale dell\u2019opera pittorica, viene eseguita con qualsiasi genere di pittura.<\/p>\n

Acetone: <\/strong>liquido infiammabile derivato dal petrolio \u2013 Solvente di vernici.<\/p>\n

Affresco:<\/strong> pittura <\/strong>eseguita sull\u2019intonaco fresco di una parete. Il colore viene incorporato e rimane nel tempo.<\/p>\n

Appoggiamano: <\/strong>canna o bacchetta che i pittori usano per sostenere la mano nel dipingere.<\/p>\n

Arabesco: <\/strong>arte decorativa importata in Europa dagli Arabi che consiste in complessi intrecci di linee e fregi con tinte unite o a pi\u00f9 colori avendo come motivo fiori, foglie ecc..<\/p>\n

Arazzo: <\/strong>tessuto figurato, destinato a essere appeso al muro, eseguito a mano per mezzo di telai.<\/p>\n

Arte totale: <\/strong>si dice quando un movimento artistico coinvolge tutte le forme espressive, non solo quelle figurative.<\/p>\n

Arte tribale: <\/strong>insieme delle originali produzioni artistiche di quelle popolazioni che non hanno subito l\u2019influenza culturale dell\u2019occidente<\/p>\n

Altorilievo: <\/strong>tipo di scultura in cui le figure emergono dal fondo in maniera netta.<\/p>\n

Asimmetria: <\/strong>mancanza di simmetria<\/p>\n

Astratto: <\/strong>che \u00e8 frutto di un\u2019astrazione, che non riproduce esattamente la realt\u00e0, ma una sua interpretazione.<\/p>\n

B<\/h2>\n

Balloon: <\/strong>termine inglese per definire le vignette dei fumetti.<\/p>\n

Barbotina: <\/strong>argilla allo stato di poltiglia, serve per molti usi, ad esempio per saldare crepe nell\u2019argilla durante la modellazione di un oggetto.<\/p>\n

Barocco: <\/strong>l\u2019aggettivo \u201cbarocco\u201d riferito all\u2019arte del \u2018600 e del \u2018700 fu usato in senso dispregiativo dalla critica accademica neoclassica del XIX secolo. Sembra che il termine derivi dal vocabolo spagnolo barrueco, <\/em>che indica una perla di forma irregolare, e dal termine medioevale baroco, <\/em>che significa argomentazione stravagante, bizzarra.<\/p>\n

Bassorilievo:<\/strong> scultura eseguita su di una superficie piatta, in cui le figure emergono dal fondo con contorni a rilievo sottile.<\/p>\n

Battente: <\/strong>\u00e8 la parte della cornice che poggia sul dipinto; negli antichi quadri pi\u00f9 o meno ingialliti, la parte marginale, difesa dal battente, spesso rimane integra, e da questa si possono rilevare i colori originali.<\/p>\n

Battitore: <\/strong>\u00e8 uno strumento di legno o di metallo usato nella tecnica dell\u2019affresco per battere e spianare l\u2019intonaco prima di levigarlo.<\/p>\n

Belle \u00c9poque: <\/strong>il periodo tra il 1880 e la prima guerra mondiale (1914-18).<\/p>\n

Bifora: <\/strong>finestra divisa verticalmente in due parti da una colonnina.<\/p>\n

Bituminatura: <\/strong>applicazione di veli di bitume sulle cornici dorate e sui dipinti a olio per l\u2019invecchiamento o patinatura.<\/p>\n

Bozzetto: <\/strong>disegno a bianco e nero o a colori, di piccolo formato, di un soggetto o composizione da sviluppare in dimensioni pi\u00f9 grandi.<\/p>\n

Bulino: <\/strong>sottile asta d\u2019acciaio a sezione rettangolare, terminante con un taglio obliquo che ne rende affilata la punta. Serve per incidere le lastre per la stampa a intaglio o calcografica.<\/p>\n

C<\/h2>\n

Calotta:<\/strong> volta di copertura di una cupola.<\/p>\n

Campitura: <\/strong>preparazione di un dipinto con tinte di fondo o di base.<\/p>\n

Campo visivo: <\/strong>spazio entro il quale l\u2019occhio riesce a distinguere gli oggetti.<\/p>\n

Capitello:<\/strong> elemento posto alla sommit\u00e0 di una colonna, atto a collegare questa con una struttura sovrastante.<\/p>\n

Caricatura: <\/strong>termine che divenne d\u2019uso comune a partire dalla fine del seicento, per indicare disegni e pitture in cui sono caricati<\/em>, cio\u00e8 esagerati, certi caratteri fisici, quindi lineamenti e difetti di persone, col preciso intento di deriderli e beffeggiarli.<\/p>\n

Chiaroscuro: <\/strong>la particolare distribuzione delle luci e delle ombre in una composizione grafica plastica o pittorica.<\/p>\n

Collage: <\/strong>termine francese per indicare una tecnica adottata da artisti del nostro secolo, consiste nell\u2019incollare pezzi di carta, o altro materiale, di forma e colori diversi.<\/p>\n

Composizione: <\/strong>si riferisce in modo specifico a quel complesso di linee, chiaroscuro, forma e colore che concorrono a rendere un insieme perfettamente armonico.<\/p>\n

Contorno: <\/strong>linea o complesso di linee che delimitano un\u2019immagine o una figura.<\/p>\n

Clich\u00e8-Verre<\/strong>: una stampa ottenuta non da un negativo fotografico, ma da un\u2019immagine dipinta o disegnata su un supporto trasparente o traslucido \u2013 costituisce un procedimento tecnico creato da Nic\u00e8phore Niepce ancora prima di quello fotografico. Il procedimento, nella sua forma pi\u00f9 elementare, veniva gi\u00e0 usato da tempo dai pittori che volevano avere pi\u00f9 copie di una certa opera.<\/p>\n

D<\/h2>\n

Dadaismo: <\/strong>un gruppo di poeti, critici, artisti, rifugiatisi in Svizzera durante la prima guerra mondiale, danno via al movimento da essi chiamato Dada. <\/em>La parola dada <\/em>non significa nulla assomiglia al balbettio infantile, venne scelto per significare semplicit\u00e0 elementare, irrazionalit\u00e0, antiretorica.<\/p>\n

Destinatario o ricevente: <\/strong>colui che riceve un messaggio. In campo artistico \u00e8 colui che fruisce del messaggio trasmesso da un\u2019opera d\u2019arte.<\/p>\n

Dettaglio: <\/strong>particolarit\u00e0, elemento circoscritto.<\/p>\n

Disegno: <\/strong>arte di rappresentare su carta, tele, muro e qualsiasi altra superficie delle immagini reali o fantastiche rispondenti alla intima visione dell\u2019artista.<\/p>\n

Dittico: <\/strong>pala d\u2019altare suddivisa in due scomparti dipinti e incorniciati con una cornice pi\u00f9 o meno riccamente intagliata.<\/p>\n

Divisionismo: <\/strong>puntinismo o luminismo, movimento pittorico che ebbe la sua radice in Francia verso la fine dell\u2019800.<\/p>\n

Dolmen: <\/strong>grande pietra poggiante su due pietre infisse verticalmente nel suolo.<\/p>\n

Domus: <\/strong>casa signorile di epoca romana.<\/p>\n

E<\/h2>\n

Emittente: <\/strong>colui che comunica qualcosa. In campo artistico l\u2019emittente \u00e8 l\u2019autore dell\u2019opera.<\/p>\n

Encausto: <\/strong>praticata gi\u00e0 dagli egiziani dal  XV sec. a.C., consiste in una pittura eseguita generalmente su muro, usando colori sciolti in acqua ragia e cera a caldo.<\/p>\n

Equilibrio: <\/strong>disposizione nello spazio delle parti di un corpo o di una struttura, atta a garantire stabilit\u00e0 e armonia<\/p>\n

Essenze: <\/strong>olii essenziali od eterei, sostanze volatili di odore fortemente aromatico, in prevalenza d\u2019origine vegetale, ma anche minerale derivati dal petrolio, solubili nell\u2019alcool e ancor di pi\u00f9 nell\u2019etere.<\/p>\n

Episcopio: <\/strong>apparecchio elettrico utilizzato anche dagli artisti per proiettare  ingrandimenti di disegni, fotografie, stampe ecc. su superfici bianche.<\/p>\n

Essiccante: <\/strong> liquido o sostanza che mescolata ai colori, specie nella pittura a olio, ne favorisce l\u2019essiccamento.<\/p>\n

F<\/h2>\n

Farina di lino: <\/strong>dalla macinazione dei semi di lino; sostanza untuosa di colore giallo-verdastro, da si ricava una colla per il reintelaggio dei dipinti.<\/p>\n

Figura: <\/strong>illustrazione, immagine disegnata, scolpita o dipinta.<\/p>\n

Figura araldica: <\/strong>immagine simbolica e gentilizia rappresentativa di una famiglia nobile o di una citt\u00e0. Anche stemma o insegna.<\/p>\n

Fisiognomica: <\/strong>disciplina che vuole individuare i caratteri morali delle persone attraverso le loro sembianze.<\/p>\n

Fissativo: <\/strong>liquido usato per fermare e fissare disegni eseguiti a matita, a carboncino, a fusaggine o con i gessetti.<\/p>\n

Fondi pittorici: <\/strong>sono i supporti o superfici su cui dipingere, dopo la preparazione con tinte di fondo.<\/p>\n

Forma stilizzata: <\/strong>forma rappresentata nei suoi elementi essenziali.<\/p>\n

Formella: <\/strong>elemento decorativo di legno, di marmo,di bronzo eccetera: pu\u00f2 avere varie forme.<\/p>\n

Foto-Contatto<\/strong>: procedimento tecnico gi\u00e0 noto almeno 40 anni prima dell\u2019invenzione della fotografia propriamente detta. Il risultato \u00e8 il cosiddetto fotogramma, una silhouette ottenuta senza far ricorso della fotocamera. Questo \u00e8 il procedimento da seguire per ottenere un\u2019immagine ombra: si appoggia l\u2019oggetto da riprodurre su un foglio di carta fotografica che viene successivamente esposto alla luce irradiata.<\/p>\n

Fusaggine: <\/strong>(legno di F.), simile al bosso, che, fatto carbonizzare, d\u00e0 la carbonella <\/em>per pittori e disegnatori.<\/p>\n

G<\/h2>\n

Gelatina: <\/strong>sostanza ottenuta dalle pelli, serve soprattutto per la preparazione delle superfici da dipingere mescolata a gesso spento; viene usata anche per impastare e diluire le polveri colorate nella pittura a tempera.<\/p>\n

Gessetti: <\/strong>cannellini di gesso colorato per fare schizzi e disegni.<\/p>\n

Gesso: <\/strong>minerale costituito da solfato biidrato di calcio; il pi\u00f9 usato nella tecnica pittorica \u00e8 il G. spento o gesso dei pittori<\/em>, che impastato con un collante serve per preparare tele ed altri supporti.<\/p>\n

Gommalacca: <\/strong>secrezione resinosa di un insetto dell\u2019India, solubile in alcool e in soluzioni alcaline, serve per la fabbricazione di vernici all\u2019alcool.<\/p>\n

Gotico fiorito: <\/strong>lo stile gotico particolarmente decorativo.<\/p>\n

Graffitto: <\/strong>disegno ottenuto incidendo una superficie dura.<\/p>\n

Guazzo: <\/strong>specie di pittura nella quale ai colori stemperati nell\u2019acqua pura si aggiunge la gomma arabica.<\/p>\n

Guglia: <\/strong>elemento architettonico a forma piramidale, tipico delle chiese dell\u2019epoca gotica, usato per accentuare la tensione verso l\u2019alto.<\/p>\n

H<\/h2>\n

Harlem: <\/b>siccativo che ha per base il mastice, mescolandolo ai colori a olio si possono evitare i prosciughi e le screpolature, mantenendo brillanti e inalterabili i toni delle tinte.<\/p>\n

I<\/h2>\n

Icona: <\/strong>immagine sacra dipinta su legno o su rame secondo il culto ortodosso.<\/p>\n

Iconografia: <\/strong>scienza che studia le varie rappresentazioni artistiche di un tema o le varie figurazioni di un\u2019immagine.<\/p>\n

Impressionismo: <\/strong>modo di dipingere con tecnica abbreviata per suscitare nell\u2019osservatore l\u2019impressione momentanea delle vibrazioni luminose.<\/p>\n

Incisione: <\/strong>arte di produrre un disegno incidendo una superficie dura, atta ad essere riprodotta su carta mediante inchiostri da stampa.<\/p>\n

Ingiallimento: <\/strong>provocato generalmente dalla scomposizione chimica dell\u2019olio. Avviene anche tenendo i dipinti in luoghi scuri, mentre la luce ha potere sbiancante. Anche l\u2019umidit\u00e0 e i colori a base di piombo provocano l\u2019ingiallimento.<\/p>\n

Inquadratura: <\/strong>scelta del campo visivo in relazione a valori estetici.<\/p>\n

Intonaco: <\/strong>rivestimento, copertura applicata sull\u2019arricciato con calce e sabbia.<\/p>\n

Invetriatura: <\/strong>sorta di vernice detta vetrina, che si adopera per dare alla terracotta l\u2019apparenza lucida e l\u2019impenetrabilit\u00e0 del vetro.<\/p>\n

J<\/h2>\n

Jalografia: <\/strong>detta anche fluorografia, \u00e8 l\u2019arte di incidere nel vetro mediante azione corrosiva dell\u2019acido fluoridrico.<\/p>\n

K<\/h2>\n

Krems: <\/strong>bianco d\u2019argento, o biacca.<\/p>\n

L<\/h2>\n

Legante: <\/strong>sostanza usata per fissare fra loro corpi diversi in maniera definitiva.<\/p>\n

Linee compositive: <\/strong>linee che servono a formare una composizione.<\/p>\n

Linee di fuga: <\/strong>le linee immaginarie di un disegno prospettico che convergono all\u2019orizzonte e che si incontrano in un punto detto fuoco.<\/p>\n

Linee nascoste: <\/strong>linee che non si vedono<\/p>\n

Linoleografia: <\/strong>incisione su linoleum<\/p>\n

Linoleum: <\/strong>materiale ottenuto pressando su tela un impasto formato di, colofonia,olio di lino ossidato, farina di sughero e coloranti. Utile come parete di contenimento per gli stampi in gesso.<\/p>\n

Litografia: <\/strong>procedimento di stampa planografico <\/em>(le parti inchiostrate non sono n\u00e9 in rilievo n\u00e9 scavate, bens\u00ec sullo stesso piano del supporto)mediante l\u2019uso di una matrice costituita da una sottile lastra  di metallo, (zinco o rame).<\/p>\n

Lumeggiatura: <\/strong>tecnica in cui si usa il <\/strong>colore molto chiaro, o addirittura bianco per evidenziare, in un disegno, i riflessi della luce.<\/p>\n

M<\/h2>\n

Macchia: <\/strong>tecnica pittorica basata sul tocco di colore (Macchiaioli).<\/p>\n

Macchiaioli: <\/strong>gruppo di pittori toscani che sulla fine dell\u2019800 crearono un nuovo stile applicando i colori a macchie che a una certa distanza apparivano fuse dando una sensazione di particolare luminosit\u00e0.<\/p>\n

Manganese: <\/strong>metallo i cui ossidi e sali sono usati per pigmenti colorati. D\u00e0 marroni e porpora.<\/p>\n

Manierismo: <\/strong>termine indicante l\u2019insieme di artisti e di opere del XVI secolo.<\/p>\n

Marmo (polvere di): <\/strong>la polvere mescolata a calce permette di ottenere degli intonaci lisci.<\/p>\n

Mezzatinta: <\/strong>\u00e8 la sfumatura di un colore pi\u00f9 chiara o pi\u00f9 scura.<\/p>\n

Modello strutturale: <\/strong>oggetto che fornisce uno schema di punti di riferimento che riguardano la struttura.<\/p>\n

Monotipo: <\/strong>tecnica di stampa in un unico esemplare.<\/p>\n

Monolite: <\/strong>oggetto ricavato da un solo blocco di pietra, (obelischi).<\/p>\n

Mordenti: <\/strong>sostanze usate per fissare i colori e le colle.<\/p>\n

Mosaico: <\/strong>tecnica artistica che usa pezzetti di marmo, pietra, materiale vetroso(tessere) accostate su una superficie, in modo da riprodurre un disegno o una decorazione.<\/p>\n

Miniatura: <\/strong>tecnica pittorica di origine orientale usata per decorare pergamene, carte e avorio.<\/p>\n

N<\/h2>\n

Naif: <\/strong>(primitivi) arte popolare che prende ispirazione dalle cose pi\u00f9 semplici. I pittori naif presentano la realt\u00e0 con uno stile fatto d\u2019istinto, senso poetico, di una innata tendenza alla descrizione pi\u00f9 minuta.<\/p>\n

Natura morta: <\/strong>composizione pittorica che ha per soggetto fiori, frutti o oggetti vari.<\/p>\n

Neolitica: <\/strong>et\u00e0 della pietra levigata; a quest\u2019arte, che fa seguito al periodo paleolitico, vengono attribuiti i primi monumenti megalitici.<\/p>\n

Niello: <\/strong>solco sottile inciso su una lastra metallica e riempito di smalto nero.<\/p>\n

Nitrocellulosa: <\/strong>vernice applicata a spruzzo su acquarelli e tempere.<\/p>\n

Nudo: <\/strong>studio e rappresentazione tramite disegno, pittura o scultura del corpo umano.<\/p>\n

O<\/h2>\n

Obelisco: <\/strong>monumento egizio a forma di piramide troncata, molto stretta e alta, con incisioni sui quattro lati.<\/p>\n

Ocre: <\/strong>argille, da ossido di ferro, variano dal colore giallo al rosso e al bruno. Vengono distinte a seconda della provenienza.<\/p>\n

Olio: <\/strong>gli olii usati nella tecnica della pittura hanno qualit\u00e0 essiccative sono: olio di lino cotto, olio di papavero, olio di noce ecc\u2026<\/p>\n

Ombra grande: <\/strong>\u00e8 la parte pi\u00f9 scura di un corpo illuminato da una sorgente luminosa.<\/p>\n

Ombra  portata: <\/strong>l\u2019ombra di un corpo illuminato che si ripercuote su una superficie o su un altro corpo, questa ombra \u00e8 sempre pi\u00f9 scura dell\u2019ombra grande.<\/p>\n

Ombreggiatura: <\/strong>tecnica per fare risaltare le ombre e le sfumature nel disegno e nella pittura.<\/p>\n

Ordito: <\/strong>l\u2019insieme dei fili longitudinali che compongono il tessuto.<\/p>\n

Ossa calcinate: <\/strong>ossa d\u2019animali calcinati; usati nei corpi della porcellana per opacizzare gli smalti.<\/p>\n

P<\/h2>\n

Pala d\u2019altare: <\/strong>tavola di grandi dimensioni, dipinta o pi\u00f9 raramente scolpita, da collocarsi sull\u2019altare. La sua struttura si modific\u00f2 in trittico (tre scomparti) e polittico (pi\u00f9 scomparti).<\/p>\n

Panoramica: <\/strong>veduta di insieme. Il termine si usa in cinematografia  e in fotografia.<\/p>\n

Panneggio: <\/strong>tecnica di ombreggiatura che segue la forma della piega dei vestiti e delle stoffe in genere.<\/p>\n

Pigmento: <\/strong>sostanza minerale naturale o artificiosa insolubile in acqua. In polvere finissima viene usata come base per colori per dipingere.<\/p>\n

Pittografia: <\/strong>scrittura primitiva fatta di figure schematiche.<\/p>\n

Pittura: <\/strong>rappresentazione, su di una superficie piana, di figure o cose per mezzo del disegno e dei colori.<\/p>\n

Pop art: <\/strong>dall\u2019inglese popular art,  <\/em>dove l\u2019aggettivo \u201cpopolare\u201d allude alla societ\u00e0 di massa.<\/p>\n

Profondit\u00e0 di campo: <\/strong>facolt\u00e0 di mettere a fuoco allo stesso tempo due oggetti posti a distanze diverse.<\/p>\n

Prospettiva lineare: <\/strong>l\u2019arte di rappresentare la profondit\u00e0 spaziale su una superficie piana.<\/p>\n

Prospettiva: <\/strong>la rappresentazione delle immagini a seconda della lontananza e della posizione. La prospettiva lineare e quella che si fa solamente per via di linee; la prospettiva aerea \u00e8 quella che si ottiene mediante il digradamento dei colori e della luce.<\/p>\n

Punto di fuga: <\/strong>punto in cui convergono le linee di fuga.<\/p>\n

Punto di vista: <\/strong>punto in cui si pone l\u2019osservatore per poi disegnare (in prospettiva), dipingere o fotografare.<\/p>\n

Puntasecca: <\/strong>ago di acciaio molto appuntito, utilizzato per incidere le lastre per la stampa a intaglio o calcografica.<\/p>\n

Q<\/h2>\n

Quadrifora: <\/strong>finestra a quattro luci, spartita in quattro archi poggianti su tre colonnette.<\/p>\n

Quarzo: <\/strong>minerale tra i pi\u00f9 diffusi, usato nell\u2019impasto per i corpi di porcellana ed ha un\u2019alta resistenza agli sbalzi di temperatura.<\/p>\n

R<\/h2>\n

Rame: <\/strong>metallo i cui Sali ed ossidi danno i colori blu, verdi e rossi.<\/p>\n

Raku: <\/strong>tipo di ceramica cotta a temperatura fra i 600 e 900 \u00b0C., generalmente a monocottura in un forno a pozzetto.<\/p>\n

Realismo: <\/strong>movimento pittorico francese, che rinnova la pittura con un forte contatto con la realt\u00e0, abbandonando il linguaggio accademico e l\u2019enfasi romantica.<\/p>\n

Refrattario: <\/strong>che resiste ad alta temperatura, anche a 1500\u00b0 C. o pi\u00f9.<\/p>\n

Rococ\u00f2: <\/strong>stile <\/strong>particolarmente asimmetrico, ornamentale e capriccioso. Deriva da un termine francese che designava la decorazione rocaille. <\/em>Questa prendeva nome da un tipo di conchiglia con il profilo frastagliato e ondulato, con la quale si incrostavano le rocce delle grotte artificiali nei giardini del 700.<\/p>\n

Rullo: <\/strong>cilindro in caucci\u00f9 che serve per inchiostrare le matrici da stampa.<\/p>\n

Ruota: <\/strong>il tornio del ceramista \u00e8 detto anche ruota.<\/p>\n

 Rupestre: <\/strong>aggettivo riferito a pittura o graffito praticati su una parte rocciosa.<\/p>\n

S<\/h2>\n

Saturazione: <\/strong>\u00e8 la qualit\u00e0 della purezza di un colore. Indica in quale grado \u00e8 contenuta la sua tonalit\u00e0. Pi\u00f9 un colore \u00e8 saturo pi\u00f9 appare pieno e corposo.<\/p>\n

Sbalzo: <\/strong>lavorazione della piastra di metallo prezioso a rilievo, condotta con i ceselli.<\/p>\n

Schema: <\/strong>modello convenzionale e semplificato di una realt\u00e0 o di un oggetto.<\/p>\n

Schema compositivo: <\/strong>schema che serve a comporre, a creare una composizione.<\/p>\n

Scorcio<\/strong>: rappresentazione di un oggetto le cui parti sono disposte su un piano obliquo rispetto a chi guarda.<\/p>\n

Sfumato: <\/strong>procedimento chiaroscurale che annulla la linea di contorno.<\/p>\n

Sgorbia: <\/strong>di varie sagome e ampiezza \u00e8 uno scalpello da scultore con la lama scanalata in tutta la sua lunghezza.<\/p>\n

Spatola: <\/strong>palettina che serve per mischiare i colori e, in alcuni casi, anche per applicarli sulla superficie pittorica.<\/p>\n

Spiralatura: <\/strong>fenomeno che si verifica nella modellatura al tornio, apparentemente non visibile.<\/p>\n

Spolvero: <\/strong>metodo di riprodurre un disegno. Utilizzando una sagoma di cartone su cui \u00e8 stato tracciato il disegno da riprodurre, con il contorno bucherellato, battendo un sacchetto contenente polvere colorata.<\/p>\n

Stereogrammi<\/strong>: Figure piane che osservate in particolari condizioni riescono a ‘creare’ una raffigurazione tridimensionale.<\/p>\n

Stile: <\/strong>i caratteri di un\u2019opera artistica, in quanto espressione di una personalit\u00e0 creativa.<\/p>\n

T<\/h2>\n

Tavola: <\/strong>supporto in legno pregiato su cui gli antichi dipingevano a tempera o ad olio. Oggi si usano la masonite, il legno compensato, il cartone telato.<\/p>\n

Tela: <\/strong>la tela per dipingere pu\u00f2 essere di cotone, di canapa, di lino. La tela deve essere fissata ad una intelaiatura di legno (telaio).<\/p>\n

Tessera: <\/strong>pezzetto di quadro, tassello, tavoletta.<\/p>\n

Tessera musiva: <\/strong>quadretto di marmo o pasta di vetro per la decorazione a mosaico.<\/p>\n

Tono: <\/strong>\u00e8 il grado di luminosit\u00e0 di un colore e la sua attitudine alla riflessione della luce.<\/p>\n

Trama: <\/strong>il complesso dei fili perpendicolari all\u2019ordito e che si intrecciano con esso per formare il tessuto.<\/p>\n

Trasparenza: <\/strong>leggerissimo strato di pittura che lascia filtrare la luce e i colori sottostanti.<\/p>\n

Trementina: <\/strong>balsamo del pino, oleoresina, da cui si estrae per distillazione l\u2019acqua ragia.<\/p>\n

U<\/h2>\n

Umanesimo: <\/strong>movimento intellettuale che precedette e accompagn\u00f2 la nascita e lo sviluppo del Rinascimento, dalla seconda met\u00e0 del Trecento al Cinquecento.<\/p>\n

Uovo: <\/strong>l\u2019olio estratto dai tuorli si usava nel primo Rinascimento in emulsione con altri liquidi per dipingere ad oleo-resina. L\u2019albume \u00e8 pure un buon mordente per le tempere e serve anche come vernice provvisoria mescolato in parti uguali con l\u2019acqua.<\/p>\n

V<\/h2>\n

Valore tonale: <\/strong>gradazione di tono nel chiaroscuro, o gradazione di tinta sia nel chiaro che nello scuro.<\/p>\n

Velature: <\/strong>metodo di applicare i colori in strati molto sottili, servono anche per modificare l\u2019intonazione di un dipinto o parte di esso.<\/p>\n

Vedutismo: <\/strong>rappresentazione di paesaggi urbani presi dal vero o di fantasia.<\/p>\n

Verismo: <\/strong>movimento culturale nato in Italia alla fine dell\u2019800. Nella pittura consisteva nella raffigurazione delle cose secondo la visione del vero.<\/p>\n

Vernici: <\/strong>numerosi i tipi di vernice usati in pittura e variano a seconda delle tecniche. Il loro scopo \u00e8 di proteggere la pittura e di aumentare la brillantezza dei colori.<\/p>\n

Verdaccio: <\/strong>una terra verde usata dagli antichi pittori per riempire le raffigurazioni su cui poi mettevano i colori a velatura, specialmente nella tecnica ad affresco.<\/p>\n

Vernice grassa: <\/strong>usata specialmente nel tardo Rinascimento, consisteva di resine sandracca e olio di lino cotto.<\/p>\n

Vernici opache: <\/strong>si ottengono aggiungendo alla normale vernice il 10% di cera vergine.<\/p>\n

Vetrata: <\/strong>\u00e8 formata da lastre di vetro, spesso colorate e accostate per formare decorazioni, tenute insieme da una intelaiatura.<\/p>\n

W<\/h2>\n

Nessun termine.<\/em><\/p>\n

X<\/h2>\n

Xilografia: <\/strong>incisione su legno, vengono stampati i segni in superficie.<\/p>\n

Y<\/h2>\n

Nessun termine.<\/em><\/p>\n

Z<\/h2>\n

Zafferano: <\/strong>colorante giallo intenso usato nella pittura ad affresco e nella tempera magra.<\/p>\n

Zanzibar: <\/strong>(copale di Zanzibar<\/em>) resina forte molto usata per comporre vernici.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Qui troverai il pi\u00f9 completo dizionario online di termini artistici. Clicca su una lettera e scopri il significato di tutti i vocaboli della storia dell’arte.<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":430,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[39],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/427"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=427"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/427\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/430"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=427"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=427"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=427"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}