{"id":1041,"date":"2018-06-06T20:15:56","date_gmt":"2018-06-06T20:15:56","guid":{"rendered":"http:\/\/www.tuttarteonline.it\/?p=1041"},"modified":"2018-06-15T16:56:58","modified_gmt":"2018-06-15T16:56:58","slug":"neoclassicismo-arte","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/neoclassicismo-arte\/","title":{"rendered":"Neoclassicismo in arte: cos’\u00e8, caratteristiche, riassunto e artisti"},"content":{"rendered":"

Se dobbiamo fissare una data per il Neoclassicismo, possiamo dire che inizi\u00f2 a met\u00e0 del XVIII secolo e termin\u00f2 con la fine dell’Impero Napoleonico nel 1815.<\/strong><\/p>\n

Non \u00e8 difficile riconoscere un’opera d’arte neoclassica, perch\u00e9 il Neoclassicismo \u00e8 un movimento caratterizzato da tratti distintivi<\/strong>, che si diffuse rapidamente in tutta Europa e arriv\u00f2 anche nel Nuovo Mondo.<\/p>\n

Cos’\u00e8 il Neoclassicismo<\/h2>\n
\n

Per definire il Neoclassicismo, basta ricordare 3 elementi:<\/p>\n\n

    \n
  • Arte classica greca e romana<\/li>\n
  • Equilibrio di composizioni<\/li>\n
  • Proporzioni<\/li>\n<\/ul>\n<\/div>\n

    Il principale teorico del Neoclassicismo fu Johann Joachim Winckelmann<\/strong>, che fu il promotore della rinascita della bellezza ideale e dell’imitazione dell’antichit\u00e0 classica.<\/p>\n

    La teoria di Winckelmann si inserisce in un periodo storico emozionante per quanto riguarda le scoperte artistiche, perch\u00e9 nel 1783 furono scoperte le citt\u00e0 di Ercolano e Pompei<\/strong>, che restituirono resti e opere d’arte antica.<\/p>\n

    Si diffuse cos\u00ec l’idea che la perfezione artistica greca e romana fosse l’unica forma da imitare per restituire un’immagine di bellezza e armonia.<\/p>\n

    Artisti del Neoclassicismo<\/h2>\n

    Oltre a Pompei ed Ercolano, in quel periodo vennero portati alla luce altri siti antichi, come Villa Adriana a Tivoli, e molte reliquie giunsero in Europa dalla Grecia e furono esposte in nuovi musei europei come il British Museum e il Louvre, per esempio.<\/p>\n

    Tutto ci\u00f2 che ha contribuito alla diffusione di riproduzioni di arte classica, e decorazioni in stile pompeiano diventano anche di moda.<\/p>\n

    Roma e Parigi furono i centri principali della produzione artistica neoclassica<\/strong>, e Antonio Canova e Jacques-Louis David furono due grandi artisti di questo movimento artistico.<\/p>\n

    Antonio Canova \u00e8 il pi\u00f9 importante scultore<\/strong> del Neoclassicismo, le cui raffinate statue incarnano l’ideale bellezza del mondo antico.<\/p>\n

    \"neoclassicismo
    Antonio Canova, Amore e Psiche<\/figcaption><\/figure>\n

    Nato in Veneto, si \u00e8 formato a Venezia, ma ha lavorato quasi sempre a Roma, dove ha potuto ammirare a breve distanza e rielaborare l’arte antica, i suoi miti e la sua perfezione anatomica.<\/p>\n

    Jacques-Louis David \u00e8 il principale pittore<\/strong> neoclassico, che non si \u00e8 limitato a recuperare forme antiche, ma anche ideali antichi, come il valore dell’eroe che lotta per il proprio paese anche a costo della vita.<\/p>\n

    \"Jacques-Louis
    Jacques-Louis David, La morte di Marat (1793)<\/figcaption><\/figure>\n

    L’artista \u00e8 stato anche uno dei sostenitori della Rivoluzione Francese, un amico di Robespierre, e pi\u00f9 tardi un sostenitore di Napoleone Bonaparte.<\/p>\n

    Il neoclassicismo influenz\u00f2 lo stile di un’epoca, e quindi interess\u00f2 non solo la scultura e la pittura, ma anche l’architettura, la letteratura e la musica.<\/strong><\/p>\n

     <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

    Se dobbiamo fissare una data per il Neoclassicismo, possiamo dire che inizi\u00f2 a met\u00e0 del XVIII secolo e termin\u00f2 con la fine dell’Impero Napoleonico nel 1815. Non \u00e8 difficile riconoscere un’opera d’arte neoclassica, perch\u00e9 il Neoclassicismo \u00e8 un movimento caratterizzato da tratti distintivi, che si diffuse rapidamente in tutta Europa e arriv\u00f2 anche nel Nuovo […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1043,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[60],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1041"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1041"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1041\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1043"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1041"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1041"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.tuttarteonline.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1041"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}