Il Realismo nell’arte: riassunto e caratteristiche
Pur non essendo considerato un gruppo coerente, il Realismo (1840-1880) è riconosciuto come il primo movimento moderno nell'arte, che ha respinto le forme tradizionali di arte, letteratura e organizzazione sociale come superate sulla scia...
Neoclassicismo in arte: cos’è, caratteristiche, riassunto e artisti
Se dobbiamo fissare una data per il Neoclassicismo, possiamo dire che iniziò a metà del XVIII secolo e terminò con la fine dell'Impero Napoleonico nel 1815.
Non è difficile riconoscere un'opera d'arte neoclassica, perché il...
L’Impressionismo e gli impressionisti
L'Impressionismo (Impressionnisme in francese) è un grande movimento, prima nella pittura e poi nella musica, che si è sviluppato soprattutto in Francia tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
Arte Romanica: cos’è, riassunto, caratteristiche
L'Arte Romanica è il primo grande movimento di arte medievale, e anche il primo stile internazionale fin dall'antichità.
Lo stile noto come "romanico" può essere utilizzato per coprire tutte le derivazioni dell'architettura romana in Occidente,...
Futurismo: opere e artisti principali
Le opere qui sotto sono le più importanti del Futurismo - sia perché rappresentano la panoramica delle idee principali del movimento, sia perché evidenziano i più grandi risultati di ogni artista nel Futurismo. Non...
Futurismo (arte): riassunto e caratteristiche
Il più importante movimento artistico italiano d' avanguardia del XX secolo, il Futurismo celebra le tecnologie avanzate e la modernità urbana. Impegnati verso il nuovo, i suoi membri hanno voluto distruggere le forme più...
Gustave Courbet e il realismo
Gustave Courbet (1819-1877) fu il fulcro dell'emergere del Realismo verso la metà del XIX secolo. Rifiutando gli stili classici e teatrali dell' Accademia di Francia, la sua arte insisteva sulla realtà fisica...
Arte povera: cos’è, riassunto, caratteristiche, artisti, opere
L'Arte Povera fu il movimento d'avanguardia più significativo e influente che emerse in Europa negli anni Sessanta (dal 1962 al 1972).
Raggruppò il lavoro di una dozzina di artisti italiani la cui caratteristica più distintiva...
Cos’è l’arte astratta
Potresti amare l'arte astratta, odiarla o non capirla esattamente, ma da quando hai iniziato a leggerla, posso almeno supporre che tu sia curioso di questa forma d' arte complessa, che sfugge alla definizione e...
Arte africana: riassunto e caratteristiche
È difficile fornire un utile riassunto delle principali caratteristiche dell'arte africana, in particolare dell'arte dell'Africa subsahariana.
La varietà delle forme e delle pratiche è così grande che il tentativo di farlo si traduce in una...